La miocardite è un’infiammazione del muscolo cardiaco, che spesso insorge a seguito di un’infezione virale, batterica oppure dovuta a parassiti o funghi. A seconda della gravità, può produrre ritmi cardiaci anormali (aritmie), indebolire il cuore e influenzarne la capacità di pompare sangue, con conseguenze che si ripercuotono su tutto l’organismo. È quindi molto importante diagnosticare […]
(Per richiedere un programma di allenamento personalizzato, clicca qui). L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) lo dice chiaramente: le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo e in Italia: il 44% di tutti i decessi. È infatti il sistema cardiocircolatorio, formato dal cuore e dai vasi sanguigni, che porta ossigeno e nutrienti a ogni […]
Che cos’è lo scompenso cardiaco? Lo scompenso cardiaco (SC), non è altro che, l’incapacità del cuore di garantire un’adeguata perfusione dei tessuti periferici. In alcuni casi, questa incapacità del cuore è data dalla causa principale che è l’infarto, ovvero il soggetto dopo l’infarto, se non viene curato bene o in tempo, può avere lo scompenso […]
L’eccesso di colesterolo LDL, o cosiddetto ‘cattivo’, è la causa principale di infarti e ictus, ma si può e si deve tenere sotto controllo con stili di vita adeguati e terapie giuste. A puntare l’attenzione su questo problema di salute che riguarda milioni di italiani è la campagna di sensibilizzazione rivolta alle persone già colpite […]
I pazienti trattati per Covid-19 hanno un aumentato rischio di aritmie e sono sottoposti a terapie preventive per il rischio trombotico con farmaci che a loro volta presentano dei rischi per il cuore. Lo afferma un nuovo studio pubblicato sulla rivista internazionale Circulation (Aha Journals) e condotto in Italia, dal Dott. Saverio Iacopino, coordinatore di […]
Molto diffusa ma non innocua, l’artrosi, in particolare quella al ginocchio e all’anca, è associata a maggiori rischi per il cuore.A evidenziarlo, uno studio pubblicato su Osteoarthritis and Cartilage, rivista dell’OsteoArthritis Research Society International. I ricercatori dell’Università di Lund, in Svezia, hanno identificato tutti i residenti nel sud della Svezia tra i 45-84 anni nel […]
Cosa succede al nostro sistema cardiovascolare quando ci alleniamo? Le modificazioni cardiovascolari durante l’esercizio fisico hanno come obiettivo quello di soddisfare le accresciute richieste dell’organismo. Verranno prese in esame quindi: Frequenza cardiaca; Volume di scarica sistolica; Gettata cardiaca; Flusso ematico; Pressione sanguigna. Frequenza cardiacaLa frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto […]
Quante volte hai sentito parlare di ipertensione arteriosa? Di cosa si tratta?È una condizione caratterizzata dall’elevata pressione del sangue nelle arterie, la quale è determinata dalla quantità di sangue che viene pompata dal cuore.È importante sottolineare che, non è una malattia, ma un fattore di rischio per questo è importante prevenire i danni che può […]