(Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui) L’equilibrio è la capacità del sistema nervoso di bilanciare e gestire nel modo più economico e vantaggioso (ergonomico) la complessità delle forze presenti ed interagenti durante il movimento. La condizione di equilibrio implica la assoluta esigenza di una attività integrata multisensoriale per produrre adeguati e mirati aggiustamenti posturali finalizzati […]
Esistono diversi analizzatori all’interno del nostro corpo. Distinguiamo: Le vie esterocettive della sensibilità visiva, uditiva, tattile, olfattiva e gustativa; Le vie propriocettive che inviano informazioni sul tono muscolare e sul grado di ampiezza articolare e sulle condizioni generali di equilibrio tra i segmenti corporei e del corpo rispetto all’ambiente; Le vie enterocettive che inviano le […]
Le distorsioni della caviglia rappresentano le lesioni più comuni legate allo sport.Particolarmente diffuse negli sport che richiedono frequenti salti e cambi di direzione, sono causa di dolore, disabilità temporanea e stop forzato dagli allenamenti.Inoltre, gli atleti che subiscono una distorsione, sono inclini ad infortunarsi la stessa caviglia con distorsioni ricorrenti che, comunemente, creano compromissioni, instabilità […]
Che cos’è la propriocezione e perché è fondamentale per il controllo del movimento e la prevenzione degli infortuni? In questo articolo scopriamo come funzionano i propriocettori, quali sono i loro ruoli nei muscoli e nelle articolazioni e perché allenare la propriocezione migliora l’equilibrio, la coordinazione e la consapevolezza corporea. Ogni volta che ci muoviamo, anche […]