(Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui).

La sindrome da sovrallenamento (OTS overtraining sindrome) è causata da uno squilibrio tra allenamento, alimentazione e riposo e porta a una riduzione delle prestazioni e alla fatica. L’OTS ha mostrato una diminuzione della qualità del sonno, aumento della durata del lavoro, diminuzione della libido, diminuzione dell’assunzione di calorie, carboidrati e proteine, alterazione degli stati umorali, ridotto metabolismo basale soprattutto verso i grassi, aumento del grasso corporeo, diminuzione della massa muscolare e, diminuzione dell’idratazione. Un apporto calorico ridotto, un sonno peggiorato e una maggiore attività cognitiva sono i probabili fattori scatenanti dell’OTS. 


La sindrome da sovrallenamento è una disfunzione comune tra gli atleti d’élite ed è causa di una riduzione delle prestazioni e affaticamento. Tra gli altri stress troviamo depressione e una maggiore suscettibilità alle infezioni. Il trattamento richiede riposo e un programma di gestione dello stress della durata di 3 mesi. La sindrome da sovrallenamento (OTS), funzionale (FOR) e non funzionale (NFOR) sono condizioni diagnosticate in atleti con prestazioni ridotte e affaticamento, innescate da disfunzioni metaboliche, immunitarie, ormonali e di altro tipo e derivate da uno squilibrio tra stress da allenamento e corretto recupero.

L’overtraining è una risposta inadeguata a un esercizio fisico eccessivo senza un riposo adeguato, con conseguenti perturbazioni di più sistemi corporei (neurologici, endocrinologici, immunologici) accoppiate a cambiamenti dell’umore.

Inoltre, ciascuno dei 3 modelli dietetici (carboidrati giornalieri, proteine ​​giornaliere e apporto calorico complessivo giornaliero) è risultato essere i fattori scatenanti indipendenti dell’OTS, mentre le caratteristiche del sonno, sociali e dell’allenamento dipendevano da altri fattori per indurre l’OTS. Una volta innescato, l’OTS ha indotto in modo indipendente molteplici cambiamenti, comprese riduzioni del cortisolo, dell’ormone della crescita tardiva e delle risposte dell’ormone adrenocorticotropo alle stimolazioni, rapporto testosterone-estradiolo, neutrofili, rapporto neutrofili-linfociti, livelli di vigore, stato di idratazione e massa muscolare, mentre aumento dei livelli di tensione e grasso viscerale.

Il verificarsi di OTS riduce le risposte ormonali tardive e il rapporto testosterone-estradiolo, peggiorano l’umore e influisce sul pannello immunologico. Questi altri nuovi fattori possono spiegare la sottoperformance, che è la caratteristica chiave dell’OTS.

Gli atleti competitivi vengono spinti regolarmente ai limiti delle loro capacità fisiche. Tuttavia, quando un atleta viene spinto troppo oltre, la sindrome da sovrallenamento può svilupparsi e provocare danni alla fine della carriera. Il sovrallenamento fa parte dello stesso spettro che può portare all’OTS. La pressione esercitata sugli atleti d’élite è un vero pericolo. Gli atleti e gli allenatori comprendono l’importanza dei giorni di riposo; ma l’inizio insidioso dell’OTS indebolisce lentamente l’efficacia dei tempi di recupero così l’atleta non è più in grado di raggiungere obiettivi precedentemente raggiungibili. L’identificazione di marker correlati al superamento e al sovrallenamento può arrestare la progressione di un ciclo potenzialmente negativo.

Nello sport l’importanza di ottimizzare lo stato di recupero-stress è fondamentale. Un recupero efficace da carichi di allenamento intensi spesso affrontati dagli atleti d’élite può spesso determinare il successo o il fallimento sportivo. Negli ultimi decenni, atleti, allenatori e scienziati dello sport hanno cercato di trovare metodi nuovi e creativi per migliorare la qualità e la quantità dell’allenamento degli atleti. Questi sforzi hanno costantemente affrontato barriere, tra cui sovrallenamento, stanchezza, lesioni, malattie e burnout. I limiti fisiologici e psicologici impongono la necessità di una ricerca che affronti la prevenzione del sovrallenamento, massimizzi il recupero e negozia con successo la linea sottile tra carichi di allenamento elevati ed eccessivi. Strumenti di monitoraggio come il “Questionario recupero-stress per atleti” possono aiutare con questa ricerca fornendo uno strumento per valutare il loro stato di recupero percepito.

Numerosi studi hanno dimostrato che un maggiore carico fisico può provocare una sindrome da sovrallenamento, con una ridotta capacità di esercizio fisico e disturbi comportamentali. Il sovrallenamento è causato da uno squilibrio tra apporto e rendimento energetico, ed è facilitato dallo stress cronobiologico e psicologico. Questi fattori sono responsabili dei cambiamenti ormonali come una diminuzione degli steroidi gonadici o dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Queste influenze metaboliche e ormonali portano a cambiamenti nell’attività dei neuromediatori cerebrali, come la monamina ridotta e l’aumento dei livelli di serotonina. I dati sperimentali indicano che questi cambiamenti neuromediatori sono responsabili più dei cambiamenti comportamentali che della diminuzione delle prestazioni fisiche.

La concorrenza più agguerrita tra gli atleti e una più ampia conoscenza dei regimi di allenamento ottimali influenzano notevolmente i metodi di allenamento attuali. In precedenza, un singolo allenamento al giorno era considerato sufficiente, mentre oggi gli atleti si allenano regolarmente due o più volte al giorno. Di conseguenza, il numero di atleti in sovrallenamento e con riposo insufficiente sta aumentando. Il sovrallenamento positivo può essere considerato un processo naturale quando il risultato finale è l’adattamento e il miglioramento delle prestazioni: il principio della supercompensazione – che include il processo di rottura (allenamento) seguito dal processo di recupero (riposo) – è ben noto nello sport.

Tuttavia, può verificarsi un sovrallenamento negativo, che causa disadattamento e altre conseguenze negative come la stantia. Devono essere considerati i sintomi fisiologici, psicologici, biochimici e immunologici, sia indipendentemente che insieme, per comprendere appieno la sindrome della “stantia”. Tuttavia, i test psicologici possono rivelare segnali di allarme precoce più prontamente rispetto ai vari marker fisiologici o immunologici. Anche il periodo di allenamento e recupero è importante poiché le conseguenze del sovrallenamento negativo comprendono un continuum di sovrallenamento-risposta dagli effetti a breve a lungo termine. Un atleta che non riesce a recuperare entro 72 ore ha presumibilmente un sovrallenamento negativo ed è in uno stato di superamento. Per un atleta d’élite astenersi dall’allenamento per > 72 ore è estremamente indesiderabile, sottolineando l’importanza di un processo di recupero attentamente monitorato. Ci sono molti metodi usati per misurare il processo di allenamento, ma pochi con i quali confrontare il processo di recupero. Uno di questi è il framework per questo è indicato come il processo di recupero della qualità totale (TQR). Utilizzando una scala TQR, strutturata attorno alla scala sviluppata per le valutazioni dello sforzo percepito (RPE), il processo di recupero può essere monitorato e confrontato con il processo di rottura (allenamento) (TQR rispetto a RPE).
La scala TQR enfatizza sia la percezione del recupero dell’atleta che l’importanza di misure attive per migliorare il processo di recupero. Inoltre, dirigere l’attenzione sui segnali psicofisiologici ha lo stesso scopo dell’RPE, cioè aumentare la consapevolezza di sé. 

Analizzando cinque parametri modificabili (carboidrati, proteine ​, apporto calorico complessivo, qualità del sonno e sforzo cognitivo concorrente) come potenziali fattori di rischio indipendenti aggiuntivi per OTS come risultato. dietetici (carboidrati giornalieri, proteine ​​giornaliere e apporto calorico complessivo giornaliero) è risultato essere i fattori scatenanti indipendenti dell’OTS, mentre le caratteristiche del sonno, sociali e dell’allenamento dipendevano da altri fattori per indurre l’OTS. 

(Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui).

Riferimenti Bibliografici
Flavio A.C., et al – BMC Sports Sci Med Rehabil – 2018;

Flavio A.C., et al – J Sports Med (Hindawi Publ Corp) – 2020;

A cura di
Dott. Massimo Iacovino

Commenta con Facebook

Tags

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *