La conseguenza inaspettata di un ictus potrebbe salvare la vita a milioni di persone che soffrono di varie forme di dipendenza. Analizzando le scansioni cerebrali di un gruppo di fumatori incalliti, divenuti improvvisamente refrattari alle sigarette in seguito a una lesione cerebrale, alcuni scienziati hanno individuato un circuito cerebrale che sembra alimentare la dipendenza da nicotina , alcol o altre sostanze.

I risultati dello studio pubblicato su Nature Medicine sono importanti per due ragioni: contribuiranno a scalfire i pregiudizi su chi vive incastrato in abitudini dannose, e serviranno a mettere a fuoco nuovi trattamenti per interrompere questo circolo vizioso.


Un cambiamento improvviso

La dipendenza è a tutti gli effetti una malattia neurologica, che non ha nulla a che fare con la “volontĂ  di uscirne” o la “mancanza di carattere” di chi si trova coinvolto. Gli scienziati che la studiano lo ripetono da tempo ma finora, capire esattamente quale area cerebrale fosse implicata si era rivelato impossibile. Sembrava di inseguire un bersaglio in movimento.

Per comprendere meglio le basi neurali della dipendenza Juho Joutsa, neuroscienziato dell’UniversitĂ  di Turku (Finlandia), ha esaminato con sofisticate tecniche di analisi statistica le scansioni cerebrali di 34 fumatori dell’Iowa che avevano d’un tratto perso il desiderio di fumare dopo un ictus (cioè un danno cerebrale derivante dalla chiusura improvvisa o dalla rottura di un’arteria) o dopo una lesione cerebrale di altra origine. I loro riferimenti sono stati confrontati con quelli di altre 69 persone ridotte dagli stessi eventi che però non erano uscite dalla dipendenza.

Quattro sono collegate

Chi aveva perso la voglia di sigarette presentava danni in una tra tre aree cerebrali – corteccia dorsale cingolata, corteccia prefrontale laterale e corteccia insulare – o in altre regioni cerebrali fortemente rilevanti a una di esse. Per Joutsa e colleghi, la rete di aree e connessioni che emergono dalle analisi è da considerare il circuito della dipendenza, anche perchĂ© in nessun caso una singola regione danneggiata contribuiva, da sola, ad alleviare la voglia di fumare.

I fumatori non presentavano invece danni a una quarta area cerebrale che fa parte di questo circuito, la corteccia prefrontale mediale, che ha il compito di inibire l’attivitĂ  delle altre tre. Perciò, stimolando questa parte di cervello in pazienti che non hanno avuto ictus e che non presentano danni altrove, si potrebbero ottenere risultati analoghi a questi arrivati ​​“per caso”.

Non solo fumo

Gli scienziati hanno cercato di capire se le conseguenze delle lesioni cerebrali sull’umore o sulle facoltĂ  cognitive potessero spiegare la cessata voglia di fumare, ma queste non sembrano avere alcun peso nella fine della dipendenza.

A fare la differenza è proprio il danno nel circuito di aree chiave, implicate nel controllo degli impulsi, nei meccanismi di motivazione e di gratificazione (ricompensa). Tant’è che quando gli scienziati hanno studiato le lesioni cerebrali di altre 186 persone che avevano completato un questionario sul rischio di dipendenza da alcol, hanno visto che i danni in questo circuito erano legati anche a una minore probabilitĂ  di alcolismo. Lo stesso vale probabilmente per la dipendenza da stupefacenti.

Guardare al futuro

La ricerca dovrebbe contribuire a demolire gli stereotipi sulla dipendenza e chiarire che essa non è una scelta, ma una condizione con precise motivazioni neurologiche. Ci sono poi le prospettive terapeutiche: con alcune tecniche di barriera non invasiva del cervello è possibile sopprimere l’attivitĂ  in certe regioni cerebrali o aumentare l’attivitĂ  in altre, imitando così l’effetto causato dalle lesioni riportate dai pazienti dello studio.

FONTE: Focus

A cura di
redazione

Commenta con Facebook

Tags

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *