Si chiama Prkar2a ed è un gene davvero particolare, in grado di ridurre la voglia di mangiare cibi grassi e di invogliare all’esercizio, almeno nei topi. Un gruppo di ricercatori internazionali del National Institutes of Health statunitense racconta sulla rivista JCI Insight come funziona. Questo gene è perlopiù espresso nell’habenula, piccola area cerebrale che ha […]
La fatica è una parte normale della vita di ogni giorno, una conseguenza da stress, lavoro, stimolazione eccessiva o sotto stimolazione, ma potrebbe anche essere un sintomo non specifico di malattia o patologia. La fatica è anche una parte importante dell’allenamento che spinge il corpo ad adattarsi. L’affaticamento indotto dall’allenamento normale richiede 1-2 giorni per […]
La quarantena riduce la possibilità di fare attività fisiche, sociali e cognitive, modifica la dieta e aumenta la quota di tempo trascorsa “passivamente”. Comportamenti, dunque, che mettono a rischio la salute degli anziani, a tal punto che per chi ha il Mild Cognitive Impairment (il lieve deterioramento cognitivo) e il Declino cognitivo soggettivo, possono aumentare […]
L’attività fisica, specie se di tipo aerobico, è fondamentale nel piano di trattamento del Diabete Mellito. La prima osservazione sull’argomento risale alla prima metà dell’ 800 ed è presente nel libro “Memoires d’un diabetique” in cui l’autore, medico e diabetico, riferiva che dopo un pasto abbondante era solito percorrere di corsa i boulevard esterni di Parigi e da questo […]