La maggior parte dei fluidi persi durante l’attività fisica deriva dalla sudorazione, processo termoregolatorio fondamentale per il mantenimento della temperatura corporea. Il tasso di sudorazione è estremamente variabile a seguito di molti fattori quali: variabilità interpersonale, età, sesso, acclimatazione, livello di fitness aerobico, condizioni ambientali, intensità dell’esercizio, e vestiario/equipaggiamento indossato. In media, è possibile osservare tassi […]
(Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui). Anche noti come “sauna shorts”, indossati durante l’allenamento o nel corso della giornata dovrebbero consentire di aumentare notevolmente la sudorazione ed il dispendio calorico riducendo così la circonferenza di cosce, glutei e fianchi. Efficacia dei pantaloncini dimagranti Nessun professionista della nutrizione e della cultura estetica sostiene l’utilità di questo […]
Il movimento umano non è una cosa semplice e intuitiva, si muove in un certo modo e seguendo delle regole, date soprattutto dall’azione specifica dei muscoli e dai limiti articolari. Questo articolo ha come obiettivo quello di spiegare come si descrive al meglio il movimento, in modo da far capire sia agli addetti ai lavori […]
In un periodo storico particolare come quello che stiamo vivendo oggigiorno, e mi riferiscono a questa pandemia mondiale che sembra non volersi calmare, il contatto fisico è diventato un aspetto mancante della quotidianità. Certo se il pensiero va solo verso le persone a noi sconosciute, questa mancanza non si percepisce affatto, anzi. Ma se pensiamo ai nostri […]
La capovolta è il primo gesto motorio complesso che il bambino sperimenta. Ci siamo passati tutti, si può dire essere una tappa obbligatoria.Per un migliore approccio a questo movimento è importante innanzitutto dargli una definizione. Iniziamo con lo sfatare un mito… il termine capriola non esiste, al massimo possiamo utilizzarlo per indicare la moglie del capriolo, ma […]
Il dimagrimento localizzato è una tematica non del tutto chiara. Ad oggi, anche la ricerca scientifica non è ancora arrivata ad una conclusione. Cosa ci dice la ricerca?I primi studi riguardo l’ipotesi del dimagrimento localizzato furono condotti negli anni 60’ dove però non esistevano metodi e strumenti sofisticati, come oggi, per misurare il grasso sottocutaneo. […]
Il crampo muscolare è una contrazione involontaria e improvvisa di un muscolo o di un gruppo di muscoli. È transitorio e, anche se molto spesso è innocuo, provoca dolore e rende impossibile l’utilizzo di quel determinato muscolo. Possono verificarsi a seguito di diverse cause, ma quella che affronteremo noi è quella indotta dall’esercizio fisico. Innanzitutto, queste […]
L’esercizio è efficace solamente se doloroso…Falso mito o realtà?Quante volte hai sentito dolore intenso dopo una seduta di allenamento e ti è stato detto “allora hai lavorato bene”.In realtà sappi che, non sempre se si sente dolore vuol dire che si è lavorato bene, il dolore muscolare segnala che c’è stato uno sforzo eccessivo oppure […]
Partiamo dalle basi, prima ancora di parlare di Foam Roller passiamo dalla parte noiosa ed interessante dell’anatomia. Quando parliamo del Foam Roller un termine viene in mente prima ancora del suo nome, ovvero: “Rilascio Mio-Fasciale” (termine del quale non mi si trova particolarmente d’accordo).La fascia (senza dilungarci troppo sull’anatomia) è una struttura di tessuto connettivo derivante dal mesoderma (uno strato intermedio […]
Le Elevation Training Mask portano con loro una qual certa nomea nel panorama della preparazione atletica. Essi ritrovano largo consenso nella pratica della palestra e vengono comunemente ritrovati ad essere utilizzate su Tapis Roulant e durante le sessioni di Pesistica o durante la preparazione di Atleti di sport da combattimento e altre particolari competizioni di […]