La tiroide è una piccola ghiandola endocrina, a forma di farfalla, che si trova nella parte anteriore del collo ed è costituita da 2 lobi, uno destro e uno sinistro, uniti tra loro da uno stretto ponte, un istmo. È possibile palpare la tiroide toccandosi le cartilagini presenti nella faccia anteriore del collo e deglutendo: […]
(Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui). Negli ultimi anni da vari studi scientifici si è osservato un incremento esponenziale di soggetti che soffrono di ansia patologica. Questi numeri si sono raddoppiati nell’ ultimo anno a causa della pandemia di Covid-19, con ripercussioni negative a livello fisico, psichico e sociale. Prima di definire l’ansia patologica, bisogna […]
(Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui). Le malattie di tipo reumatico vengono solitamente chiamate reumatismi ovvero tutti quei disturbi dell’apparato locomotore o di parti adiacenti che possono portare ad una anomalia funzionale transitoria o persistente e con un indolenzimento e con scarsa mobilità in relazione all’area che viene coinvolta come: ossa, muscoli, articolazioni, legamenti, tendini, […]
(Per richiedere un programma di allenamento personalizzato, clicca qui). (Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui). La menopausa è una parte normale della vita di una donna ed è stata associata a un declino della funzione cardiovascolare a riposo. Questi effetti legati alla menopausa includono un rimodellamento concentrico del ventricolo sinistro (VS), una bassa funzione diastolica […]
Un movimento eccessivo del seno è stato associato a dolore al seno indotto appunto dall’esercizio fisico, che può influire negativamente sulle prestazioni di atlete esperte e persino disincentiva alcune donne dalla partecipazione all’attività fisica. Sebbene la maggior parte delle atlete riferisca d’indossare un reggiseno sportivo quando si esercita, un’alta percentuale sia di donne attive (44%-72%), […]
L’esercizio come è noto fa aumentare la temperatura corporea e più l’intensità è elevata, più rapido sarà questo aumento termico della temperatura corporea (Tc), che può essere modificata da una maggiore forma fisica, ma viene esacerbata in condizioni di caldo e umidità; comunque, indipendentemente dallo stato d’allenamento o dal clima, esiste un limite critico della […]
La Sarcopenia consiste in una perdita della massa muscolare, associata a perdita di forza muscolare e di performance fisica, in seguito al processo di invecchiamento. Questo può comportare, se non contrastato, ad una serie di disturbi che conducono l’anziano a conseguenze negative: Cadute; Disabilità fisica e cognitiva; Istituzionalizzazione; Ospedalizzazione; Morte. Nel 2010, l’European Working Group […]
L’allenamento HIIT o l’allenamento ad intervalli ad alta intensità sembra essere lo stile di allenamento progettato appositamente per adattarsi alle nostre vite di oggi. I benefici dell’allenamento ad alta intensità (HIIT) sono molti. Ma un articolo recentemente pubblicato sostiene che è possibile raccogliere i benefici di HIIT anche con HIIPA. In altre parole, HIIPA utilizza […]
È generalmente accertato che la capacità di esercizio aerobico in condizioni di caldo è ridotta, mentre le prestazioni di sprint possono persino essere migliorate. L’impatto della temperatura e dell’umidità ambientale sulle prestazioni di resistenza può essere significativo.Le maratone hanno tempi più bassi quando le temperature superano gli 11 ° C e molte gare Ironman vengono […]
Prevenire l’invecchiamento del corpo e della mente è un obiettivo che hanno molte persone, soprattutto man mano che l’età avanza. Tra stili di vita che sono sempre più orientati alla tutela della salute personale e del benessere, senza dubbio lo sport è una delle attività che meglio aiuta a mantenersi giovani e a tenere lontani […]