La Sarcopenia consiste in una perdita della massa muscolare, associata a perdita di forza muscolare e di performance fisica, in seguito al processo di invecchiamento. Questo può comportare, se non contrastato, ad una serie di disturbi che conducono l’anziano a conseguenze negative:

  • Cadute;
  • DisabilitĂ  fisica e cognitiva;
  • Istituzionalizzazione;
  • Ospedalizzazione;
  • Morte.

Nel 2010, l’European Working Group on Sarcopenia in Older People, ha stabilito dei criteri specifici per diagnosticare la Sarcopenia basandosi, appunto, sulla riduzione dei 3 criteri principali (massa, forza e performance): solo una riduzione della massa muscolare definisce la “Presarcopenia”; questa, se abbinata ad una riduzione di almeno una delle altre 2 componenti determina la “Sarcopenia”;  infine, la riduzione concomitante di massa, forza e performance determina la “Sarcopenia Severa”.


L’Esercizio-Terapia è un’attivitĂ  fisica “cucita” sulla condizione clinica di questi soggetti, sulle loro eventuali complicanze e senza trascurare la scarsa resistenza, l’affaticamento precoce che li caratterizza. Esso risulta quindi fondamentale per contrastare la progressione della Sarcopenia, sebbene essa non possa essere definitivamente arrestata.  

L’American College of Sport Medicine, nelle linee guida sull’attività fisica per i soggetti anziani, sottolinea l’importanza di programmi di allenamento che includano sia l’attività aerobica (passeggiate, jogging), attività di coordinazione ed equilibrio, sia esercizi di rinforzo muscolare anaerobici di potenza, stretching e mobilizzazioni.

L’allenamento della forza, attraverso l’utilizzo di sovraccarichi come pesi liberi e macchinari, è l’unico in grado di contrastare in modo efficace la riduzione della massa muscolare in quanto agisce sulle fibre muscolari di tipo II e produce risposte anaboliche di adattamento non ottenibili con il solo allenamento aerobico. Infatti, gli esercizi di forza inducono ipertrofia aumentando forza e potenza contrattile, inoltre, il reclutamento delle fibre di tipo II consente di rallentare i fenomeni di denervazione.

Programmi di allenamento con i pesi riducono di oltre il 30% il rischio di cadute migliorando deambulazione, velocità del passo, spostamento di carichi, ecc. È stato altresÏ dimostrato che esercizi contro resistenza ben strutturati, comportano un miglioramento notevole delle patologie:

La frequenza ottimale delle sedute è: 2 giorni a settimana di attività anaerobica e 2-3 giorni a settimana di attività aerobica, per il miglioramento delle funzionalità cardiorespiratorie, mitocondriali e metaboliche.

Un adeguato esercizio, svolto con un Professionista, può garantire il mantenimento dell’efficienza delle funzioni cognitive e fisiche, presupposti essenziali per garantire al soggetto anziano autonomia e quindi una migliore qualità di vita.

Riferimenti Bibliografici
Nair K.S. – Muscle Protein Turnover: Methodological Issues and the Effects of Aging – 1995;

Campbell A.J., et al – Randomised Controlled Trial of a General Practice Programme of Home Based Exercise to Prevent Falls in Elderly Women – 1997;

Zacker R.J. – Health-Related Implications and Menagement of Sarcopenia. JAAPA – 2006;

Latham N., et al – Progressive Resistance Strength Training for Physical Disability in Older People. Cochrane Database Syst Rev – 2003;

Klitgaard H., et al – Function Morphology and Protein Expression of Ageing Skeletal Muscle: a Cross-Sectional Study of Elderly Men With Different Training Backgrounds – 1990;

A cura di
Dott.ssa Emanuela Larnè

Commenta con Facebook

Tags

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *