(Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui) La mobilità articolare è definibile come la capacità e la qualità che permette ad un soggetto si eseguire movimenti di grande ampiezza di una o più articolazioni, sia volontariamente, sia in presenza di forze esterne. Si distingue dall’ elasticità muscolare poiché quest’ultima è la capacità del muscolo scheletrico di […]
(Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui). Il termine stretching deriva dall’inglese “to stretch“, che significa allungamento, stiramento, e ha come obbiettivo primario e fondamentale l’aumento dell’estensibilità e flessibilità o mobilità articolare. Esso agisce sia direttamente, sia indirettamente sull’elasticità e contrattilità muscolare. Da pochi anni la medicina sportiva riconosce all’arte dell’allungamento muscolare, un’efficacia indiscutibile, sia nella […]
(Per richiedere un programma di allenamento personalizzato, clicca qui). (Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui). Il muscolo gastrocnemio, chiamato anche “gemelli”, è situato anatomicamente posteriormente alla gamba. È composto da 2 ventri muscolari: il gastrocnemio laterale e quello mediale, che originano dalla parte posteriore dei rispettivi epicondili femorali. Entrambi i ventri confluiscono insieme al soleo a […]
(Per richiedere una scheda di allenamento personalizzata, clicca qui). (Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui) Il muscolo grande pettorale è un muscolo superficiale, voluminoso, con una forma a ventaglio e ricopre una buona parte della parete toracica tanto che è il muscolo più rappresentativo del petto. Si può suddividere in 3 parti: Parte clavicolare: origina dai 2/3 mediali del […]
Il rachide cervicale è composto da sette vertebre che possiamo dividere a livello anatomico e funzionale in cervicale superiore (composta da atlante ed epistrofeo) e cervicale inferiore (da C III a C VII). I muscoli maggiori che permettono il movimento del rachide cervicale sono a livello superficiale: Lo sternocleidomastoideo, che permette la rotazione della testa controlateralmente con contrazione […]
(Per richiedere una scheda di allenamento personalizzata, clicca qui). (Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui). Il muscolo trapezio è situato nella regione dorsale del torace. È diviso comunemente in 3 parti: Discendente: origina dalla linea nucale superiore, dal legamento nucale e dalla protuberanza occipitale esterna; Trasversa: origina dal processo spinoso della settima vertebra cervicale e della terza vertebra toracica; […]
(Per richiedere una scheda di allenamento personalizzata, clicca qui). (Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui) Il muscolo retto dell’addome, fa parte della parete addominale anteriore a ha la forma di un grosso nastro. Origina dalla quinta, sesta e settima costola e dall’appendice xifoide dello sterno.L’inserzione arriva a livello del pube. È innervato dagli ultimi 6 nervi intercostali e dal […]
Il muscolo bicipite brachiale, fa parte dei muscoli anteriori del braccio ed è biarticolare, pertanto agisce sia sull’avambraccio che sul braccio. È formato da un capo lungo e un capo breve che confluiscono inferiormente in un ventre muscolare unico.Il capo lungo si trova lateralmente e origina dalla tuberosità sovra-glenoidea della scapola e dal labbro glenoideo, […]
(Per richiedere una scheda di allenamento personalizzata, clicca qui). (Per scaricare gratuitamente l’articolo, clicca qui) I muscoli ischio-tibiali o meglio conosciuti come ischio-crurali, sono un gruppo di muscoli che occupano interamente, la parte posteriore della coscia.Ne fanno parte il: Bicipite femorale; Semitendinoso; Semimembranoso. Insieme garantiscono la normale funzionalità di movimenti, come la camminata o la corsa. Sono spesso protagonisti […]
Il muscolo deltoide è un muscolo piatto e triangolare, costituito da 3 parti: Parte clavicolare (anteriore); Parte acromiale (mediale); Parte spinale (posteriore). È un elevatore dell’arto superiore: nello specifico, la parte anteriore adduce in avanti e ruota all’interno l’arto, la parte mediale porta indietro l’arto e lo ruota all’interno, la parte posteriore estende e abduce […]